Nuove normative sulle e-bike 2025: cosa devono sapere i ciclisti svizzeri
In Svizzera la mobilità elettrica su due ruote sta vivendo un boom senza precedenti. Secondo i dati attuali, ogni seconda bicicletta venduta è una e-bike e questa tendenza continua a crescere in popolarità. Alla luce di questa evoluzione, il 13 dicembre 2024 il Consiglio federale ha adottato nuove disposizioni per le biciclette elettriche, che entreranno in vigore il 1° luglio 2025. Questa revisione, intitolata "Zone di circolazione non scorrevoli", mira a rendere la circolazione in bicicletta più sicura e a soddisfare meglio le esigenze della crescente comunità delle e-bike.
In questo articolo scoprirai tutto sulle nuove normative, il loro impatto sui diversi gruppi di utenti e come le moderne e-bike, come i modelli Himiway, soddisfano questi requisiti.
2025: le nuove normative sulle e-bike nel dettaglio
Le normative che entreranno in vigore a luglio 2025 apporteranno diversi cambiamenti importanti per gli utenti di bici elettriche in Svizzera. Ecco una panoramica delle nuove funzionalità più importanti:
Nuova categoria: Motocicli elettrici pesanti
Una delle modifiche più significative è l'introduzione di una nuova categoria per le biciclette elettriche: le "biciclette elettriche pesanti". In questa categoria rientrano in particolare le bici da carico con pedalata assistita fino a 25 km/h, che in futuro potranno avere un peso totale consentito fino a 450 kg. Questo adattamento tiene conto del crescente mercato delle bici da carico, sempre più utilizzate per il trasporto familiare e commerciale.
Ampliamento delle categorie esistenti
Contemporaneamente, la categoria esistente delle “motociclette leggere” è stata ampliata da un peso totale massimo di 200 kg a 250 kg. Ciò riguarda la maggior parte delle bici elettriche disponibili in commercio e offre ai produttori maggiore flessibilità nella progettazione di modelli robusti e potenti.
Maggiore flessibilità nel trasporto dei bambini
Un'altra importante innovazione riguarda il trasporto dei bambini sulle cargo bike. Da luglio 2025 sarà possibile trasportare fino a quattro bambini su una cargo bike, a condizione che il veicolo sia dotato di seggiolini per bambini adeguatamente protetti. Finora era consentito il trasporto di un massimo di due bambini sulla superficie di carico, cosa che ha rappresentato una sfida per molte famiglie.
Nuovo significato dei segnali stradali
Anche i simboli del traffico sono stati modificati: il simbolo della "bicicletta" si applicherà ora alle biciclette convenzionali e a tutte le sottocategorie di biciclette motorizzate, comprese le e-bike e gli e-scooter lenti fino a un massimo di 20 km/h. Il simbolo "motocicletta" continua a includere le veloci bici elettriche e i ciclomotori a benzina, nonché la categoria di recente creazione delle motociclette elettriche pesanti.
Allentamento dell'obbligo di utilizzo delle piste ciclabili
Una modifica particolarmente rilevante per molti ciclisti di e-bike: da luglio 2025, le autorità locali potranno eliminare l'obbligo di utilizzo delle piste ciclabili per le e-bike veloci e le bici da carico pesanti. Ciò consente una gestione più flessibile a seconda delle condizioni locali e tiene conto del fatto che non tutte le piste ciclabili sono adatte a bici elettriche più grandi o più veloci.
Posti auto specifici
Il Consiglio federale ha inoltre creato i requisiti di legge per la realizzazione di parcheggi specifici per biciclette da carico e biciclette con rimorchio: una misura importante viste le dimensioni e la varietà crescenti delle biciclette elettriche.
categoria | Fino al 30.06.2025 | Dal 01.07.2025 | Caratteristiche speciali |
---|---|---|---|
Motociclette leggere | Massimo Peso totale 200 kg | Massimo Peso totale 250 kg | Assistenza alla pedalata fino a 25 km/h |
Motociclette elettriche pesanti | Non definito | Massimo Peso totale 450 kg | Categoria di nuova creazione, principalmente per le bici da carico |
Trasporto di bambini su biciclette cargo | Massimo 2 bambini | Massimo 4 bambini | Seggiolini protetti per bambini obbligatori |
Obbligo di utilizzo delle piste ciclabili | Per tutte le bici elettriche | Può essere sollevato localmente | Per bici elettriche veloci e bici da carico pesanti |
Impatto sugli utenti svizzeri di e-bike
Le nuove normative avranno effetti diversi sui diversi gruppi di utenti. Ecco una panoramica degli effetti più importanti:
Per i ciclisti di tutti i giorni con bici elettriche standard
Per la maggior parte degli utenti di e-bike standard con pedalata assistita fino a 25 km/h, le modifiche saranno appena percettibili. L'aumento del limite di peso a 250 kg riguarda principalmente i produttori e consente modelli più robusti con batterie più grandi, il che alla fine andrà a vantaggio degli utenti.
Per famiglie e utenti di bici da carico
Le famiglie con bambini e gli utilizzatori di biciclette da carico saranno i maggiori beneficiari delle nuove normative. La possibilità di trasportare fino a quattro bambini rende la bici da carico un'alternativa all'auto ancora più pratica per le famiglie. Inoltre, il nuovo limite di peso di 450 kg consente di realizzare bici da carico più stabili e potenti.
Per i pendolari con bici elettriche veloci
I ciclisti di biciclette elettriche veloci (S-Pedelec con assistenza fino a 45 km/h) potrebbero trarre vantaggio da un possibile allentamento dell'obbligo di utilizzare le piste ciclabili. A seconda dell'implementazione a livello locale, ciò potrebbe portare a scelte di percorso più flessibili, il che potrebbe rivelarsi particolarmente vantaggioso nelle città con infrastrutture ciclabili inadeguate.
Per le infrastrutture urbane
Si prevede che le nuove norme avranno un impatto anche sulla pianificazione urbanistica. La possibilità di creare appositi parcheggi per le cargo bike potrebbe portare a una migliore integrazione di questi veicoli nelle aree urbane. Allo stesso tempo, la potenziale abolizione dell'obbligo di utilizzo di piste ciclabili per alcuni tipi di bici elettriche pone le città di fronte alla sfida di sviluppare concetti di circolazione sicuri.
Tendenze attuali nel mercato svizzero delle e-bike
Il mercato svizzero delle e-bike continua a registrare una crescita impressionante. Secondo Velosuisse, l'associazione dell'industria ciclistica svizzera, nel 2023 più della metà delle biciclette vendute erano biciclette elettriche. Questa tendenza è proseguita nel 2024 e si prevede che continuerà anche nel 2025.
I tipi di bici elettriche più popolari in Svizzera
I consumatori svizzeri mostrano una netta preferenza per le e-bike di alta qualità, dotate di motori potenti e di lunga autonomia. Particolarmente richiesti sono:
- Biciclette elettriche urbane per gli spostamenti quotidiani
- Mountain bike elettriche per attività ricreative sulle Alpi
- E-bike da trekking: bici versatili e versatili
- Sempre più bici elettriche da carico per famiglie e aziende
Particolarmente apprezzati sono i modelli premium come l'Himiway A7 Pro, la Cresta eGiro GT o la Stromer ST3, in quanto sono in grado di affrontare le difficili condizioni della topografia svizzera, offrendo al contempo un elevato livello di comfort.
Crescente importanza della sostenibilità
Un'altra tendenza importante è la crescente consapevolezza ambientale dei consumatori svizzeri. Le bici elettriche non sono considerate solo un pratico mezzo di trasporto, ma anche un contributo attivo alla tutela del clima. Con soli 5,4 grammi di CO2 al chilometro (inclusa la produzione e la ricarica delle batterie), le bici elettriche sono di gran lunga il mezzo di trasporto motorizzato più ecologico tra tutti.
E-Bike Himiway: perfette per il mercato svizzero
Alla luce delle nuove normative e delle esigenze specifiche del mercato svizzero, sorge spontanea la domanda su quali bici elettriche siano particolarmente adatte. I modelli Himiway, in particolare l'A7 Pro, offrono numerose caratteristiche che li rendono un'ottima scelta per i ciclisti svizzeri.
Himiway A7 Pro: caratteristiche tecniche
La Himiway A7 Pro è una city bike di alta qualità, progettata appositamente per i pendolari più esigenti. Grazie al telaio soft-tail in lega di alluminio 6061, offre un equilibrio ottimale tra stabilità, durata e peso. Le caratteristiche tecniche salienti includono:
- Potente motore centrale Ananda da 250 W con coppia di 130 Nm
- Generosa batteria LG da 720 Wh con un'autonomia di circa 80 chilometri
- Cambio Shimano a 9 velocità per un adattamento ottimale alle diverse pendenze
- Affidabile sistema frenante idraulico Shimano per la massima sicurezza
- Sospensioni complete per un comfort di guida ottimale anche su strade sconnesse
Con un prezzo di 3.290 CHF, l'Himiway A7 Pro si posiziona nel segmento di prezzo medio-alto, ma offre un eccellente rapporto qualità-prezzo grazie ai suoi componenti di alta qualità e alla costruzione robusta.
Adattamento alla topografia svizzera
Il paesaggio montano della Svizzera pone esigenze particolari alle bici elettriche. Grazie al potente motore centrale che eroga 130 Nm di coppia, l'Himiway A7 Pro riesce a superare senza problemi anche le salite più ripide. Le sospensioni complete assicurano inoltre un'esperienza di guida confortevole su un'ampia gamma di superfici, dalle strade acciottolate urbane alle strade sterrate rurali.
Sostenibilità e rispetto dell'ambiente
In linea con la crescente consapevolezza ambientale dei consumatori svizzeri, Himiway attribuisce grande importanza alla sostenibilità. La struttura durevole e la batteria LG di alta qualità garantiscono una durata del veicolo superiore alla media. Inoltre, l'efficienza del motore contribuisce a un utilizzo ottimale dell'energia, migliorando ulteriormente il bilancio ambientale.
E-bike e tutela ambientale: una situazione win-win
Le bici elettriche svolgono un ruolo sempre più importante nella svolta della mobilità in Svizzera. Come alternativa ecologica ai mezzi di trasporto convenzionali, contribuiscono in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2 e al miglioramento della qualità dell'aria nelle città.
Impressionante equilibrio ambientale
L'impatto ambientale delle bici elettriche è impressionante: con soli 5,4 grammi di CO2 al chilometro, sono di gran lunga inferiori alle emissioni di altri mezzi di trasporto motorizzati. Per fare un paragone: un'auto elettrica media produce circa 100-120 grammi di CO2 al chilometro, mentre un veicolo a benzina ne produce 150-200.
Mezzi di trasporto | Emissioni di CO2 per km | Emissioni annuali a 2.000 km | Requisiti di spazio nel traffico urbano |
---|---|---|---|
E-bike | 5,4 grammi | 10,8 kg | Molto basso |
auto elettrica | 100-120 grammi | 200-240 kg | Alto |
veicolo a benzina | 150-200 grammi | 300-400 kg | Alto |
Trasporto pubblico | 30-60 grammi | 60-120 kg | Medio |
La sfida del riciclaggio delle batterie
Il riciclaggio delle batterie agli ioni di litio continua a rappresentare una sfida. In questo caso, sia i produttori che gli utenti sono tenuti ad agire responsabilmente. In Svizzera sono già presenti sistemi di restituzione e riciclaggio ben funzionanti, che garantiscono uno smaltimento ecocompatibile. Himiway collabora con partner certificati per garantire un'economia circolare sostenibile per i suoi prodotti.
Consigli per scegliere la bici elettrica giusta in Svizzera
Considerando la diversità del panorama svizzero e le nuove normative in vigore dal 2025, i potenziali acquirenti di bici elettriche dovrebbero considerare diversi fattori:
Definire l'uso previsto
Per prima cosa, considera per cosa intendi principalmente utilizzare la bici elettrica:
- Spostamenti quotidiani in città? L'ideale potrebbe essere una bici elettrica da città come la Himiway A7 Pro.
- Gite del fine settimana in montagna? Una mountain bike elettrica offre la robustezza necessaria.
- Versatile da utilizzare nella vita quotidiana e nel tempo libero? Una bici elettrica da trekking è un mezzo versatile.
- Trasporto di bambini o di merci? Sarebbe adatta una bici elettrica da carico conforme alle nuove normative.
Prestare attenzione alle prestazioni e all'autonomia
La topografia montuosa della Svizzera richiede motori potenti e batterie con una capacità sufficiente. Prestare attenzione a:
- Almeno 70-80 Nm di coppia per salite ripide
- Capacità della batteria di almeno 500 Wh per distanze più lunghe
- Batterie di qualità di produttori rinomati come LG o Samsung
Non trascurare il comfort e la sicurezza
Questi fattori sono cruciali per un'esperienza di guida piacevole:
- Sistema di sospensione per strade sconnesse
- Freni a disco idraulici per una potenza frenante affidabile
- Sella e manubrio dal design ergonomico
- Buona illuminazione per una guida sicura al buio
Considerare la sicurezza futura
In vista delle nuove normative del 2025, dovresti considerare anche questi aspetti:
- Il modello è conforme alle nuove categorie di peso?
- Il produttore offre un buon servizio di assistenza e fornitura di pezzi di ricambio?
- È possibile aggiornare la e-bike (ad esempio, aggiornamenti software per il motore)?
Conclusione: il futuro della mobilità elettrica in Svizzera
La nuova regolamentazione sulle bici elettriche da luglio 2025 segna una tappa importante nello sviluppo dell'elettromobilità in Svizzera. Tengono conto della crescente importanza delle bici elettriche nella vita quotidiana e creano un quadro giuridico più flessibile che tenga conto delle diverse fasce di utenti.
Per gli amanti delle bici elettriche svizzere, questi cambiamenti offrono maggiori possibilità di scelta, soprattutto nel settore delle bici da carico e del trasporto bambini. Allo stesso tempo, garantiscono il mantenimento della sicurezza stradale.
Le e-bike di alta qualità come la Himiway A7 Pro sono perfettamente adattate alle esigenze del mercato svizzero e offrono una combinazione perfetta di prestazioni, comfort e rispetto dell'ambiente. Grazie alla sua struttura robusta, al potente motore centrale e all'ampia autonomia, è il compagno ideale per l'uso quotidiano nel variegato paesaggio svizzero.
Il futuro della mobilità elettrica in Svizzera appare promettente. Con le nuove normative e il continuo sviluppo tecnologico, le bici elettriche svolgeranno un ruolo sempre più importante nel mix della mobilità, a vantaggio degli utenti e dell'ambiente.